My Account
In questa categoria vengono accettati
siti in lingua italiana
che sono riferiti ai soli Dipartimenti, Facoltà ed Istituti Universitari
nel campo della Biologia.
La bioinformatica è la disciplina scientifica che si occupa dell'informatica volta alla gestione e all'analisi di dati di tipo biologico. Il sequenziamento del genoma umano e di altri organismi ha dato una particolare risonanza a quel settore della bioinformatica che si occupa dello studio del Dna e delle proteine. In generale, oggetto principale della bioinformatica è lo sviluppo di banche dati utilizzate dalla ricerca biomedica, così come del software necessario per la loro interrogazione.
In questa categoria vengono accettati
siti in lingua italiana
il cui argomento concerne
la lichenologia.
Questa categoria contiene siti in lingua italiana che sono riferiti ai soli Dipartimenti, Facoltà ed Istituti Universitari nel campo della Biologia.

Tali siti, unitamente ai siti delle Sedi Accademiche, sono accessibili, ordinati geograficamente, anche dalla categoria World/Italiano/Consultazione/Istruzione_e_Formazione/Università, e sono elencati anche nelle categorie geografiche del livello corrispondente in World/Italiano/Regionale/.

Le categorie che ospitano siti di Dipartimenti, Facoltà ed Istituti Universitari nei diversi settori delle Scienze possono essere reperiti inoltre seguendo il percorso parallelo interno al tree World/Italiano/Scienza a partire dalla categoria generale Dipartimenti e Facoltà Universitarie.

Questa categoria contiene siti in lingua italiana il cui argomento concerne l'ecologia.
Questa branca della biologia studia le relazioni tra gli organismi e l'ambiente circostante.

Comprende i rapporti intraspecifici e interspecifici, le dinamiche di popolazione, le problematiche ambientali.

La neurobiologia come branca delle scienze della vita si occupa dello studio anatomico, fisiologico, biochimico e funzionale del sistema nervoso, nell'uomo e nelle altre specie animali. Questa categoria contiene siti in lingua italiana che si dedicano agli aspetti non clinici della ricerca sul cervello.