Questa categoria contiene siti in lingua italiana che sono rivolti ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, contenenti argomenti inerenti alle scienze ed alle sperimentazioni scientifiche.
I siti creati dai bambini verranno proposti nelle specifiche categorie di pagine personali in Kids and Teens.
Più informazioni
Sottocategorie 2
Siti 23
[ Adolescenti/Giovani ]
Il progetto nasce da una ricerca sui vari animali della fauna alpina. Schede descrittive con caratteristiche generali, habitat, alimentazione, riproduzione, svezzamento ed immagini.
[ Bambini/Adolescenti ]
Presenta un progetto didattico dei bambini di una scuola elementare: illustra il ciclo naturale dell'acqua con descrizioni e disegni animati e le ricerche effettuate sugli agenti inquinanti e la chimica del mare.
[ Adolescenti/Giovani ]
Presenta la storia delle radici concettuali di questa scienza, dalle origini orientali ed egizie fino al rinascimento italiano ed europeo. Analizza gli aspetti farmacologici, filosofici e mistici.
[ Adolescenti ]
Presenta programmi autoprodotti e ipertesti sulle attività extracurricolari svolte, come la costruzione di una bilancia.
[ Adolescenti/Giovani ]
Un ipertesto didattico che affronta argomenti che investono le scienze, le tecnologie della vita e la filosofia.
[ Giovani ]
Descrizione del CERN di Ginevra da parte di una scolaresca del Liceo Scientifico "A. Tosi" di Busto Arsizio (VA)
[ Adolescenti/Giovani ]
Pagine di scienza, realizzate da Antoni Vecchia, contenenti argomenti scientifici vari che possono essere di utilità a studenti, insegnanti e cultori della Scienza.
[ Adolescenti/Giovani ]
La classe 2A dell'ITCGS Luigi Casale di Vigevano ha realizzato questo iperteso che ha per oggetto i vulcani ed i suoi fenomeni.
[ Adolescenti/Giovani ]
Un ipertesto sulla genetica creato da un alunno della terza classe del liceo scientifico.
[ Giovani ]
Interessante portale multilingue rivolto sia ai ragazzi sia a chi si occupa dell'istruzione scientifica in Europa. Progetti, risorse e materiali sono adeguatamente organizzati e facilmente ricercabili attraverso un motore avanzato.
[ Adolescenti/Giovani ]
Una particolareggiata cronologia delle scoperte e delle invenzioni avvenute dall’anno 5.000.000 a.C. all’anno 2004 d.C.
[ Adolescenti/Giovani ]
Un accurato studio dell'ecosistema marino realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Trieste.
[ Adolescenti/Giovani ]
I ragazzi della Scuola Media "Padre E. Barsanti" di Pietrasanta (Lucca) raccontano la nascita dell’invenzione che, forse più delle altre, ha rivoluzionato il mondo, delle conseguenze sociali, la vita e le vicissitudini di chi lo ha creato.
[ Adolescenti/Giovani ]
Propone appunti, simulazioni ed esercizi di matematica e fisica. Contiene test di orientamento per l'università e approfondimenti sulla meccanica dei solidi, dei fluidi, fisica tecnica e chimica-fisica.
[ Adolescenti/Giovani ]
Le ragazze di una scuola di Ischia propongono un approccio scientifico con informazioni e spiegazioni su cos'è il mare, quali sono le sue caratteristiche, i suoi movimenti, come avvengono le maree. Foto del mare di Ischia.
[ Bambini ]
In un ipertesto realizzato per i bambini scopriamo i segreti della scienza nascosti negli oggetti di uso quotidiano.
[ Bambini/Adolescenti/Giovani ]
Propone tecniche di coltivazione, una galleria fotografica, schede delle diverse varietà e link correlati.
[ Adolescenti/Giovani ]
Il problema dei rifiuti analizzato e approfondito dagli alunni della 1L dell’ITIS “E.Molinari” di Milano e dai loro insegnanti.
Progetto dedicato alla divulgazione della scienza per il grande pubblico. E' possibile trovare informazioni, notizie, recensioni, dossier ed alcune sezioni dedicate alla scienza attraverso il gioco e la sperimentazione.
[ Bambini ]
Un progetto per le scuole elementari che propone, in modo semplice e divertente, moltissimi argomenti quali l’anatomia, la salute, l’ecologia e tanti altri temi scientifici.
[ Adolescenti/Giovani ]
Tesi multimediale che tratta delle scoperte e dei fatti più importanti dal 1900 ai giorni nostri.
[ Bambini/Adolescenti ]
Presenta percorsi interattivi e fornisce informazioni scientifiche sulle stelle e le costellazioni, le nubi, la teoria dei colori, la musica. Consente di partecipare ad un percorso didattico interattivo di formazione a distanza rivolto a gruppi di alunni e studenti dai 5 ai 14 anni.
[ Adolescenti/Giovani ]
Interessante ipertesto dedicato al primo principio della termodinamica realizzato dagli alunni del Liceo Scientifico "G. Marconi" di Grosseto
[ Adolescenti/Giovani ]
Una particolareggiata cronologia delle scoperte e delle invenzioni avvenute dall’anno 5.000.000 a.C. all’anno 2004 d.C.
[ Adolescenti/Giovani ]
Un accurato studio dell'ecosistema marino realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico "G. Galilei" di Trieste.
[ Adolescenti/Giovani ]
La classe 2A dell'ITCGS Luigi Casale di Vigevano ha realizzato questo iperteso che ha per oggetto i vulcani ed i suoi fenomeni.
[ Adolescenti/Giovani ]
Interessante ipertesto dedicato al primo principio della termodinamica realizzato dagli alunni del Liceo Scientifico "G. Marconi" di Grosseto
[ Adolescenti/Giovani ]
Un ipertesto sulla genetica creato da un alunno della terza classe del liceo scientifico.
[ Giovani ]
Descrizione del CERN di Ginevra da parte di una scolaresca del Liceo Scientifico "A. Tosi" di Busto Arsizio (VA)
[ Bambini ]
In un ipertesto realizzato per i bambini scopriamo i segreti della scienza nascosti negli oggetti di uso quotidiano.
[ Adolescenti/Giovani ]
Il problema dei rifiuti analizzato e approfondito dagli alunni della 1L dell’ITIS “E.Molinari” di Milano e dai loro insegnanti.
[ Adolescenti/Giovani ]
I ragazzi della Scuola Media "Padre E. Barsanti" di Pietrasanta (Lucca) raccontano la nascita dell’invenzione che, forse più delle altre, ha rivoluzionato il mondo, delle conseguenze sociali, la vita e le vicissitudini di chi lo ha creato.
[ Bambini ]
Un progetto per le scuole elementari che propone, in modo semplice e divertente, moltissimi argomenti quali l’anatomia, la salute, l’ecologia e tanti altri temi scientifici.
[ Giovani ]
Interessante portale multilingue rivolto sia ai ragazzi sia a chi si occupa dell'istruzione scientifica in Europa. Progetti, risorse e materiali sono adeguatamente organizzati e facilmente ricercabili attraverso un motore avanzato.
[ Adolescenti/Giovani ]
Pagine di scienza, realizzate da Antoni Vecchia, contenenti argomenti scientifici vari che possono essere di utilità a studenti, insegnanti e cultori della Scienza.
[ Adolescenti/Giovani ]
Tesi multimediale che tratta delle scoperte e dei fatti più importanti dal 1900 ai giorni nostri.
[ Adolescenti/Giovani ]
Propone appunti, simulazioni ed esercizi di matematica e fisica. Contiene test di orientamento per l'università e approfondimenti sulla meccanica dei solidi, dei fluidi, fisica tecnica e chimica-fisica.
[ Adolescenti/Giovani ]
Un ipertesto didattico che affronta argomenti che investono le scienze, le tecnologie della vita e la filosofia.
[ Adolescenti/Giovani ]
Il progetto nasce da una ricerca sui vari animali della fauna alpina. Schede descrittive con caratteristiche generali, habitat, alimentazione, riproduzione, svezzamento ed immagini.
[ Bambini/Adolescenti ]
Presenta un progetto didattico dei bambini di una scuola elementare: illustra il ciclo naturale dell'acqua con descrizioni e disegni animati e le ricerche effettuate sugli agenti inquinanti e la chimica del mare.
[ Adolescenti ]
Presenta programmi autoprodotti e ipertesti sulle attività extracurricolari svolte, come la costruzione di una bilancia.
Progetto dedicato alla divulgazione della scienza per il grande pubblico. E' possibile trovare informazioni, notizie, recensioni, dossier ed alcune sezioni dedicate alla scienza attraverso il gioco e la sperimentazione.
[ Bambini/Adolescenti ]
Presenta percorsi interattivi e fornisce informazioni scientifiche sulle stelle e le costellazioni, le nubi, la teoria dei colori, la musica. Consente di partecipare ad un percorso didattico interattivo di formazione a distanza rivolto a gruppi di alunni e studenti dai 5 ai 14 anni.
[ Adolescenti/Giovani ]
Presenta la storia delle radici concettuali di questa scienza, dalle origini orientali ed egizie fino al rinascimento italiano ed europeo. Analizza gli aspetti farmacologici, filosofici e mistici.
[ Adolescenti/Giovani ]
Le ragazze di una scuola di Ischia propongono un approccio scientifico con informazioni e spiegazioni su cos'è il mare, quali sono le sue caratteristiche, i suoi movimenti, come avvengono le maree. Foto del mare di Ischia.
[ Bambini/Adolescenti/Giovani ]
Propone tecniche di coltivazione, una galleria fotografica, schede delle diverse varietà e link correlati.