Vedi anche: 1
Siti 7
Informa sulle attività del sodalizio che opera a sostegno della tutela della zona umida fra Cagliari e Quartu Sant'Elena, programmi di educazione ambientale e banca dati delle zone umide sarde.
Realizzato nell'ambito del progetto Sardegna 2000, offre una panoramica dell'area protetta, stagno e saline, e di questi uccelli acquatici che vi hanno trovato un habitat ideale. Nei comuni di Cagliari e Quartu Sant'Elena.
[Uta] Situata nella parte nord-orientale dei Monti del Sulcis, risulta compresa nel bacino idrografico del Rio Santa Lucia. Presentazione, fotografie e cartina della zona, cenni su flora e fauna, racconti di viaggio.
Realizzato nell'ambito del progetto Sardegna 2000, ne offre una breve descrizione e ne presenta aspetti storici ed ambientali, schede delle specie animali e vegetali residenti. Nei comuni di Cagliari e Quartu Sant'Elena.
Storia, geologia, fauna e flora di questa zona compresa fra Cagliari, Quartu Sant'Elena e la spiaggia del Poetto, oasi faunistica che ospita fra gli altri i fenicotteri rosa.
Ipertesto, realizzato dagli allievi dell'ITCS Calvino, dedicato a questa area protetta alla periferia della città. Geomorfologia, fauna e flora, specie rare residenti.
Ipertesto, realizzato dagli allievi dell'ITCS Calvino, dedicato a questa laguna ed all'attività, ora interrotta, di produzione di sale.
Informa sulle attività del sodalizio che opera a sostegno della tutela della zona umida fra Cagliari e Quartu Sant'Elena, programmi di educazione ambientale e banca dati delle zone umide sarde.
Realizzato nell'ambito del progetto Sardegna 2000, ne offre una breve descrizione e ne presenta aspetti storici ed ambientali, schede delle specie animali e vegetali residenti. Nei comuni di Cagliari e Quartu Sant'Elena.
Realizzato nell'ambito del progetto Sardegna 2000, offre una panoramica dell'area protetta, stagno e saline, e di questi uccelli acquatici che vi hanno trovato un habitat ideale. Nei comuni di Cagliari e Quartu Sant'Elena.
[Uta] Situata nella parte nord-orientale dei Monti del Sulcis, risulta compresa nel bacino idrografico del Rio Santa Lucia. Presentazione, fotografie e cartina della zona, cenni su flora e fauna, racconti di viaggio.
Ipertesto, realizzato dagli allievi dell'ITCS Calvino, dedicato a questa laguna ed all'attività, ora interrotta, di produzione di sale.
Storia, geologia, fauna e flora di questa zona compresa fra Cagliari, Quartu Sant'Elena e la spiaggia del Poetto, oasi faunistica che ospita fra gli altri i fenicotteri rosa.
Ipertesto, realizzato dagli allievi dell'ITCS Calvino, dedicato a questa area protetta alla periferia della città. Geomorfologia, fauna e flora, specie rare residenti.

Ultimo aggiornamento:
Aprile 11, 2022 at 5:15:39 UTC

Controlla
Regionale: Europa: Italia: Lombardia: Provincia di Brescia: Località: Chiari
- Recentemente modificato da scarma79
- Recentemente modificato da scarma79