My Account
Scienza Storia delle Scienze
13

Questa categoria contiene siti in lingua italiana il cui argomento riguarda la storia delle scienze.


Più informazioni

Sottocategorie 2

Vedi anche: 1

[Brescia] Raccoglie circa 15.000 volumi, che gravitano intorno ad un nucleo di edizioni originali dei secoli XVI-XVIII, unica nel suo genere sia per la consistenza che per la qualità della documentazione che può offrire agli studiosi. Dà accesso all'archivio elettronico delle opere di Niccolò Tartaglia.
Realizzato per il bicentenario dell'invenzione della pila da parte di Alessandro Volta, presenta l'edizione delle opere dello scienziato, pubblicazioni, convegni, risorse per la didattica e la divulgazione della storia dell'elettricità.
[Pisa] Il centro si occupa del recupero e dello studio di antichi strumenti e organizza mostre. Presenta schede sugli scienziati pisani illustri.
[Scandiano, ] Dedicato allo studio e alla divulgazione dell'opera dello scienziato. Organizza giornate di studio e convegni sulla storia della scienza secentesca e settecentesca.
L'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze presenta una tavola cronologica sulla nascita di istituzioni e centri scientifici.
Offre biografie di scienziate e il relativo contesto storico.
[Pontecchio Marconi, BO] Creata nel 1938, ha come scopi lo studio e la ricerca nel campo delle radiocomunicazioni e la promozione della conoscenza dell'attività scientifica di Guglielmo Marconi. Presenta corsi e seminari, il museo Marconi, l'archivio e risorse bibliografiche in linea.
[Firenze] Ha per scopo il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico degli istituti di ricerca scientifica toscani. Presenta attività e pubblicazioni e schede sugli strumenti conservati presso l'Istituto tecnico toscano.
Il progetto ha per scopo l'edizione critica e la pubblicazione in linea delle opere del matematico (1494-1575). I testi scaricabili in formato pdf e html sono corredati da apparato critico.
Sito della mostra organizzata dall'Università di Firenze. Presenta il catalogo e una visita virtuale con testi e immagini dei pannelli dell'esposizione.
Il sito è dedicato alla storia dell'energia elettrica e ai suoi nomi illustri. Ospita una galleria su materiali elettrici d'epoca, un laboratorio virtuale, una sezione bibliografica e risorse in linea sul soggetto.
Progetto per la diffusione della cultura storico-scientifica, presenta studi, pubblicazioni e altre risorse sulla storia del pensiero scientifico curando in particolare ricerche e edizioni sulle fonti primarie. Una sezione è dedicata all'opera di Alessandro Volta.
Storia del calcolo scientifico con i regoli calcolatori.
[Brescia] Raccoglie circa 15.000 volumi, che gravitano intorno ad un nucleo di edizioni originali dei secoli XVI-XVIII, unica nel suo genere sia per la consistenza che per la qualità della documentazione che può offrire agli studiosi. Dà accesso all'archivio elettronico delle opere di Niccolò Tartaglia.
Offre biografie di scienziate e il relativo contesto storico.
Sito della mostra organizzata dall'Università di Firenze. Presenta il catalogo e una visita virtuale con testi e immagini dei pannelli dell'esposizione.
L'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze presenta una tavola cronologica sulla nascita di istituzioni e centri scientifici.
[Pisa] Il centro si occupa del recupero e dello studio di antichi strumenti e organizza mostre. Presenta schede sugli scienziati pisani illustri.
Realizzato per il bicentenario dell'invenzione della pila da parte di Alessandro Volta, presenta l'edizione delle opere dello scienziato, pubblicazioni, convegni, risorse per la didattica e la divulgazione della storia dell'elettricità.
Il progetto ha per scopo l'edizione critica e la pubblicazione in linea delle opere del matematico (1494-1575). I testi scaricabili in formato pdf e html sono corredati da apparato critico.
[Pontecchio Marconi, BO] Creata nel 1938, ha come scopi lo studio e la ricerca nel campo delle radiocomunicazioni e la promozione della conoscenza dell'attività scientifica di Guglielmo Marconi. Presenta corsi e seminari, il museo Marconi, l'archivio e risorse bibliografiche in linea.
[Scandiano, ] Dedicato allo studio e alla divulgazione dell'opera dello scienziato. Organizza giornate di studio e convegni sulla storia della scienza secentesca e settecentesca.
Storia del calcolo scientifico con i regoli calcolatori.
Il sito è dedicato alla storia dell'energia elettrica e ai suoi nomi illustri. Ospita una galleria su materiali elettrici d'epoca, un laboratorio virtuale, una sezione bibliografica e risorse in linea sul soggetto.
Progetto per la diffusione della cultura storico-scientifica, presenta studi, pubblicazioni e altre risorse sulla storia del pensiero scientifico curando in particolare ricerche e edizioni sulle fonti primarie. Una sezione è dedicata all'opera di Alessandro Volta.
[Firenze] Ha per scopo il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico degli istituti di ricerca scientifica toscani. Presenta attività e pubblicazioni e schede sugli strumenti conservati presso l'Istituto tecnico toscano.

Questa categoria in altre lingue: 8

Ultimo aggiornamento:
Marzo 12, 2022 at 6:35:14 UTC
Scienza
Acquisti Online
Società
Sport
Tutte le lingue
Arte
Affari
Computer
Giochi
Salute
Casa
Notizie
Tempo Libero
Consultazione
Regionale