(da Riflessioni.it): Movimento religioso esoterico sviluppatosi nel II e III secolo nell'ambito del cristianesimo, di cui costituì la maggiore tendenza eterodossa. Il termine gnosticismo è legato alla parola greca gnósis ("conoscenza"), la conoscenza segreta del divino che i seguaci del movimento affermavano di possedere. Il pensiero gnostico sembra derivare dalla speculazione mistica diffusasi negli ambienti ebraici nel I secolo d.C. e connessa con le concezioni dualistiche presenti nello zoroastrismo persiano, per quanto risulti evidente l'influenza della metafisica del platonismo. Pur proclamandosi cristiani, i maestri gnostici come Valentino, figura di spicco della Chiesa di Roma del II secolo, tendevano a riunire intorno a sé gruppi ristretti di fedeli ritenuti degni di apprendere la dottrina segreta. Una matrice gnostica si riconosce anche nelle correnti ascetiche attive in Siria e significative per l'influenza che esercitarono nello sviluppo del monachesimo in Egitto, dove lo gnosticismo conobbe l'ultimo periodo di vitalità.
Più informazioni
Siti 4
Questa categoria in altre lingue: 6


- Recentemente modificato da scarma79