Questa categoria contiene siti in lingua italiana che riguardano la storia locale o microstoria.
La storia locale si occupa dei mutamenti sociali, economici, artistici e culturali di un'area territorialmente definita (una località, una città, una valle, un'area geografica) attraverso il tempo.
Siti sulla storia di una località o di un'area geografica di potenziale interesse per la Storia Generale (per esempio "Gli Sforza a Milano" o "Lo Stato della Chiesa") devono essere inviati nella categoria più pertinente di World/Italiano/Società/Storia.
Più informazioni
Sottocategorie 1
Vedi anche: 2
Siti 22
Presenta la storia ed il patrimonio artistico della cittadina campana.
Associazione culturale per lo studio della friulanità del Latisanese e del Portogruarese. Presenta informazioni sull'attività editoriale, gli organi statutari e gli eventi organizzati.
Pagine sulla storia della città, presentazione del CD-ROM "Memorie sulla sabbia".
L'associazione promuove studi e ricerche sulla storia, la cultura, l'economia e l'amministrazione della montagna, nell'ambito del territorio della valle.
Offre un approfondimento sul borgo e alcune località vicine, presenta un articolo tratto dal Dizionario Geografico Fisico della Toscana di Emanuele Repetti.
Storia di Poggibonsi e ricordi dei suoi abitanti attraverso foto storiche, immagini e cronache del passato.
Archivio Storico della città di Concorezzo. Contiene informazioni storiche sul paese, documenti, un motore di ricerca per le immagini fotografiche. Inoltre: iniziative, lo statuto e l'organizzazione dell'associazione.
Argomenti, documenti e storia del Casato dei Rossi di San Secondo (Parma) dal XIII al XIX secolo. Arte e suggestioni in Rocca con la riproposta di suggestive visite guidate notturne ogni ultimo sabato del mese.
La storia della fortezza di Ventimiglia nelle antiche mappe. Il sito presenta anche manifestazioni culturali e il museo oggi ospitati nella struttura.
La storia della Funicolare, della Ferrovia Elettrica a cremagliera e della Seggiovia del Vesuvio, attraverso più di 180 immagini, una parte delle quali del tutto inedite e di grande rilevanza storica.
Il pane nell'antichità, i molini di Ravenna, forni e fornai, il pane in Romagna e le sue varie forme.
Centro speciale di ricerca dell'Università degli Studi dell'Insubria. Tra le finalità statutarie rientrano la promozione e la ricerca sulle storie e culture locali, l'organizzazione di seminari, le attività di aggiornamento e convegni di studio, nazionali e internazionali.
Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell'Età Contemporanea. Presenta lo statuto, l'attività, i servizi offerti, gli appuntamenti mensili ed i contatti.
L'Associazione promuove lo studio della storia e della cultura giuliana e la sua documentazione.
La storia, l'archeologia, gli scorci caratteristici e le tradizioni.
Motta Baluffi Home page Dedicato alla riscoperta delle tradizioni, della cultura, della storia del paese cremonese.
La storia della città dalla sua fondazione ad oggi, i personaggi, i monumenti, i musei e le foto.
Progetto che propone un archivio multimediale di testimonianze del passato riguardanti la città di Parma. Raccoglie informazioni sulle iniziative e gli eventi organizzati, ed i contatti.
Rivista di storia e cultura marchigiana dall'età classica all'età contemporanea.
Associazione aperta, nata per incrementare lo studio e la ricerca sulla città di Pesaro, sul suo contado storico e sull'antico Stato di Urbino.
Pagine di storia sulla cittadina campana dalle origini ai nostri giorni con vari approfondimenti e documenti. Le tradizioni locali. Gli uomini illustri. I monumenti. Le attività economiche.
Associazione che si propone di ricercare, conservare e far conoscere la storia del Montefeltro. Contiene Informazioni e bibliografia.
Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell'Età Contemporanea. Presenta lo statuto, l'attività, i servizi offerti, gli appuntamenti mensili ed i contatti.
Progetto che propone un archivio multimediale di testimonianze del passato riguardanti la città di Parma. Raccoglie informazioni sulle iniziative e gli eventi organizzati, ed i contatti.
Associazione che si propone di ricercare, conservare e far conoscere la storia del Montefeltro. Contiene Informazioni e bibliografia.
Associazione culturale per lo studio della friulanità del Latisanese e del Portogruarese. Presenta informazioni sull'attività editoriale, gli organi statutari e gli eventi organizzati.
L'associazione promuove studi e ricerche sulla storia, la cultura, l'economia e l'amministrazione della montagna, nell'ambito del territorio della valle.
Offre un approfondimento sul borgo e alcune località vicine, presenta un articolo tratto dal Dizionario Geografico Fisico della Toscana di Emanuele Repetti.
La storia della città dalla sua fondazione ad oggi, i personaggi, i monumenti, i musei e le foto.
Argomenti, documenti e storia del Casato dei Rossi di San Secondo (Parma) dal XIII al XIX secolo. Arte e suggestioni in Rocca con la riproposta di suggestive visite guidate notturne ogni ultimo sabato del mese.
Archivio Storico della città di Concorezzo. Contiene informazioni storiche sul paese, documenti, un motore di ricerca per le immagini fotografiche. Inoltre: iniziative, lo statuto e l'organizzazione dell'associazione.
La storia della Funicolare, della Ferrovia Elettrica a cremagliera e della Seggiovia del Vesuvio, attraverso più di 180 immagini, una parte delle quali del tutto inedite e di grande rilevanza storica.
Presenta la storia ed il patrimonio artistico della cittadina campana.
Associazione aperta, nata per incrementare lo studio e la ricerca sulla città di Pesaro, sul suo contado storico e sull'antico Stato di Urbino.
Rivista di storia e cultura marchigiana dall'età classica all'età contemporanea.
L'Associazione promuove lo studio della storia e della cultura giuliana e la sua documentazione.
Storia di Poggibonsi e ricordi dei suoi abitanti attraverso foto storiche, immagini e cronache del passato.
Pagine sulla storia della città, presentazione del CD-ROM "Memorie sulla sabbia".
Pagine di storia sulla cittadina campana dalle origini ai nostri giorni con vari approfondimenti e documenti. Le tradizioni locali. Gli uomini illustri. I monumenti. Le attività economiche.
La storia, l'archeologia, gli scorci caratteristici e le tradizioni.
La storia della fortezza di Ventimiglia nelle antiche mappe. Il sito presenta anche manifestazioni culturali e il museo oggi ospitati nella struttura.
Il pane nell'antichità, i molini di Ravenna, forni e fornai, il pane in Romagna e le sue varie forme.
Centro speciale di ricerca dell'Università degli Studi dell'Insubria. Tra le finalità statutarie rientrano la promozione e la ricerca sulle storie e culture locali, l'organizzazione di seminari, le attività di aggiornamento e convegni di studio, nazionali e internazionali.
Motta Baluffi Home page Dedicato alla riscoperta delle tradizioni, della cultura, della storia del paese cremonese.
Ultimo aggiornamento:
Aprile 26, 2022 at 5:35:17 UTC
Controlla
Acquisti Online: Sport
- Recentemente modificato da mauri
- Recentemente modificato da mauri