My Account
Sezioni del CAI (Club Alpino Italiano) e delle organizzazione ad essa associata, come la SAT.
Più informazioni
Sito ufficiale. Le sezioni, i rifugi, la storia e le attività del CAI.
Commissione nazionale del CAI delle scuole di alpinismo, sci alpinismo ed arrampicata.
Promuove l'alpinismo di livello elevato di difficoltà su tutte le montagne del mondo.
Statuto, organizzazione ed iniziative del comitato di coordinamento delle sezioni CAI lombarde.
Si occupa dei problemi di sicurezza connessi all'attività alpinistica e all'arrampicata; la sua attività è complementare a quella della Commissione Scuole di Alpinismo, cui fornisce informazioni su particolari aspetti tecnici della sicurezza nella progressione in montagna o in falesia.
Programmi delle sezioni, le novità e la lista dei contatti.
Le coordinate per raggiungere la sezione con sede ad Egna [BZ]. Il calendario delle attività e le foto.
Presentazione delle sezioni, i rifugi, le scuole e i progetti. Contatti via email e telefonici.
Una delle più antiche sezioni del CAI di Milano, specializzata in scialpinismo.
Il Club Alpino Toscano illustra la struttura organizzativa e le iniziative proposte
[Varallo, VC] Notizie, programmi ed attività della sezione e delle sue sottosezioni e commissioni.
Programmi, organizzazione e statuto della sezione, servizi ai soci.
L'organizzazione dell'associazione, le escursioni e le iniziative proposte ai soci. Propone le relazioni sull escursioni compiute e una galleria fotografica.
La sezione illustra le attività nel campo dell'escursionismo e dell'arrampicata.
Il programma delle gite, i corsi e gli incontri sulla montagna.
Le informazioni essenziali per mettersi in contato con la sede. L'organizzazione della sezione e gli orari di apertura.
Le attività, le notizie e la lista completa dei sentieri gestiti dalla sezione sull'altopiano ei sette comuni.
Le attività, i corsi e le coordinate per raggiungere la sezione.
La sezione CAI "Luigi Rizzardi" illustra la propria storia e fornisce i punti di riferimento.
Le attività organizzate e proposte ai soci. I corsi di orientamento, escursionismo, speleo e fondo-escursionistico. Offre anche una mailing list.
Breve storia della sezione, dei suoi organi direttivi e delle principali iniziaive.
La sezione cuneense presenta le proprie attività, i rifugi sotto la sua gestione e offre un mercatino dell'usato.
Notizie dalla sezione e i corsi che offerti: escursionismo, speleo e alpinismo giovanile.
Il programma delle gite organizzate dalla sezione lecchese
I sentieri del Monte Grappa, le iniziative, le scuole e l'organizzazione della sezione.
La sezione Francesco Terribile offre oltre alle notizie sulle attività, anche un servizio di bacheca per la vendita di materiale usato.
La sezione "Antonio Locatelli" presenta la propria organizzazione, le proposte, le scuole. Descrizione dei rifugi gestiti direttamente e dei sentieri della zona.
La sezione del CAI di Bologna presenta la propria organizzazione, le escursioni, i corsi e illustra le attività delle varie commissioni.
Le informazioni sulla sezione e le coordinate per raggiungerla. Notizie sulla palestra di roccia artificiale comunale.
Attività della sezione. Offre un modulo di ricerca dei libri presso la biblioteca e una ricca lista di sentieri con tempi, difficoltà e foto.
Notizie dalla sezione e dei rifugi Città di Busto Arsizio e Maria Luisa in ValFormazza.
Eventi, gite, notizie sulla vita della sezione.
Notizie, programmi e presentazione della sezione del CAI in provincia di Como.
Attività della sezione, con corsi, manifestazioni (marcia dei tori dell'Appennino, trofeo rifugio) e la descrizione del rifugio Città di Carpi sui Cadini di Misurina.
Programma delle attività e del gruppo di alpinismo 'I Ragni Tifatini'. Notizie dalla sezione con l'archivio delle uscite effettuate.
I corsi, le attività e l'organizzazione della sezione. Offre una mailing list per tenere aggiornati i propri iscritti e simpatizzanti.
Attività e programmi della sezione, dall'escursionismo, allo speleo all'arrampicata.
La sezione illustra gli eventi, le attovità e le modalità di iscrizione.
Programma attività: escursionismo, alpinismo giovanile e comunicazioni ai soci.
Presentazione della sezione e delle atività, inclusa la gestione del rifugio F.Chiarella all'Amianthe.
Informazioni dalla sede della sezione e dei servizi erogati. Presentazione dei corsi di alpinismo e sci-alpinismo. Le attività escursionistiche e la presentazione dei rifugi gestiti: Città di Chivasso, Guido Muzio e Biagio Musso.
La sezione offre numerose informazioni sulle attività, sui corsi, sulle escursioni, ferrate e scalate effettuate, e sui rifugi gestiti. Inoltre ha ampie sezioni dedicate alla sicurezza, ai materiali e alle tecniche di allenamento.
Presenta le attività in programma, i gruppi e le gite sociali.
Informazioni sulla sede e come raggiungerla. Lista delle manifestazioni organizzate.
La presentazione della sezione, della sua organizzazione e delle attività proposte.
Programmi della sezione, con le scuole di alpinismo e di fondo.
Presentazione dell'organizzazione, delle attività della sezione con il calendario e delle strutture ricettive gestite.
Corsi, programmi ed escursioni della sezione, comprese le tappe del sentiero Italia nella provincia di Cosenza. Mette a disposizione sul sito il notiziario 'La Montea'.
Le attività della sezione, il programma delle gite sociali e le notizie sulla baita gestita in Val Vallaro.
Storia e organizzazione della sezione, presenta le attività in corso.
I programmi delle uscite e dei corsi di alpinismo, speleo e sci-alpinismo. La descrizione dei numerosi rifugi e bivacchi gestiti dalla sezione.
Le attività, i programmi della scuola di alpinismo 'Valle del Seveso' e la descrizione dei bivacchi e rifugi gestiti dalla sezione.
I programmi e le attività della sezione: escursionismo, alpinismo, speleo e scialpinismo. Fornisce un archivio dei resoconti di tutte le gite fatte dal 1997.
Le attività della sezione: alpinismo, sci di fondo e speleo e le coordinate per raggiungere la località.
I corsi di arrampicata ed alpinismo, le attività alpinistiche della sede CAI di Firenze, i rifugi CAI e il meteo in Toscana.
Profilo, organi direttivi, statuto. Carta dei sentieri del Monte Subasio online, attività ed iniziative.
Organizzazione ed attività della sezione.
Presentazione della sezione e delle sue attività. Pubblica 'Tracce' il notiziario della sezione ed offre la relazione sui sentieri segnalati dalle sezioni dei Castelli.
Il sito ufficiale della sezione di Frosinone del Club Alpino. Le notizie, le informazioni, i programmi, i contatti, le attività e le foto della sezione. Propone anche una mailing-list per essere sempre aggiornati sulle novità e i programmi.
Il programma escursionistico, la presentazione delle attività e dell'organizzazione della sezione.
Corsi, gite sociali, serate e informazioni sui rifugi gestiti dalla sezione, che ospita la scuola di alpinismo Colibrì.
La sede, il calendario delle gite, le attività di trekking e la lista dei rifugi gestiti dal CAI di Brescia.
L'organizzazione della sezione e la lista delle sue atività: gite, scuola di alpinismo giovanile, corso di escursionismo e di roccia.
Le notizie dalla sede, su come raggiungerla. Le attività proposte con i relativi calendari.
Programma delle attività, carta dei sentieri nei dintorni di Gubbio con la presentazione del sentiero francescano Gubbio-Assisi.
La sezione "Cesare Colombo" del CAI di Inverigo (CO) presenta le proprie iniziative per i soci e copia del bollettino "La Guida"
Le carte dei sentieri, i rifugi, l'organizzazione.
Le attività ella sezione, i rifugi gestiti, i corsi offerti e le informazioni su come associarsi.
Attività nel campo dell'alpinismo, escursionismo e speleo, con lista della escursioni organizzate.
La struttura organizzativa, il notiziario online, le iniziative ed i corsi.
L'organizzazione, le palestre per l'arrampicata, la presentazione delle attività. Descrizione del rifugio Pian delle Bosse, del sentiero delle terre alte e dei sentieri verdi-azzurri nel loanese.
Notizie dalla sede, gli eventi e le attività proposte. Offre il 'Notiziario Jr' dedicato ai più giovani.
Notizie dalla sede, corsi, foto, orari d'apertura.
I sentieri luinesi, il programma della sezione con il notiziario online e una ricca collezione di link.
le informazioni sulla vita della sezione, il calendario delle attività, con risalto sull'alpinismo d'alta quota e la speleologia.
Le attività, le foto, la presentazione della sezione e il calendario delle prossime uscite.
Il programma delle gite, l'organigramma della sezione ed i punti di riferimento. I sentieri della zona con foto, tempi e difficoltà.
Il programma delle gite programmate e il resoconto di quelle completate, gli avvenimenti e le foto.
Le attività, le scuole, l'organizzazione della sezione sita in provincia di Milano.
Itinerari sulla Mesolcina, la ferrata del Grona, l'omonimo rifugio gestito dalla sezione.
Le strutture, il programma, le attività e i rifugi gestiti dalla sezione Altoatesina.
La vita della sezione, con le attività culturali e sportive. Fornisce l'indice della rivista 'Corda doppia'.
La sezione Alberto Azzolini illustra l'organizzazione e le attività, tra cui il calendario delle escursioni. Fornisce la copia elettronica di 'El Masegno', la rivista locale.
Avvenimenti, corsi e lista delle attività: scuola di alpinismo e scialpinismo 'Bismantova', Gruppo Speleologico Emiliano, il giardino botanico alpino Esperia.
Struttura, corsi e servizi erogati dalla sezione.
La vita di sezione, le attività e una ricca lista di proposte per escursioni, salite alpinistiche e sci-aslpinistiche.
Programmi, iniziative e attività della sezione.
Il programma delle attività della sezione, gli itinerari, i rifugi della Slovenia.
Le notizie e le attività della sezione; ha un'area 'Ice Rock Snow' dedicata all'alpinismo e all'arrampicata. Descrizioni delle escursioni sui monti del Cilento, Cervati e Alburni.
La vita della sezione CAI di Nembro (BG). Scuola scialpinismo 'S.Fassi' e programmi dei corsi e delle uscite.
La storia, le notizie, la cronaca, la vita associativa. Le attività e le foto della sezione.
Presenta l'agenda delle attività, dei corsi e delle iniziative. Descrive i 'Sentieri della memoria' riproponendo i percorsi preferiti dai soci più anziani.
La vita di sezione, le attività proposte ed il relativo programma. Offre la possibilità di ricevere una newsletter con le novità.
I corsi, i programmi delle uscite e la descrizione dei rifugi e bivacchi gestiti dalla sezione.
Le attività sociali, i programmi dei corsi e le relazioni delle uscite svolte.
Propone notizie, attività ed informazioni sulla sezione. Disponibili anche orari di segreteria e contatti.
Presentazione del direttivo e della sede, il notiziario, informazioni sul soccorso alpino, i corsi di alpinismo, altre informazioni utili.
Presenta i programmi, le attività ed i rifugi gestiti dalla sezione. Contatti via email.
Gli appuntamenti della sezione, gli itinerari escursionistici e alpinistici con le difficoltà e le descrizioni.
La sezione 'Velio Soldan' propone le attività, corsi, gite sociali e incontri tematici sulla montagna.
CAI sezione di Pinasca. Gite ed escursioni organizzate dalla sezione
Presentazione della vita e delle attività della sezione. Il notiziario, le scuole di alpinismo, sci, sci-escursionismo e il programma delle uscite.
I programmi delle gite con il relativo regolamento, l'organizzazione della sezione e la galleria fotografica.
La struttura e le attività della sezione, le scuole, le gite, la tutela dell'ambiente.
L'organizzazione, le attività e tutti i programmi della sezione.
Le attività della sezione: alpinismo, sci alpinismo, escursionismo, speleologia. Le scuole: Pietramora e Francesco Neri. Il programma delle uscite.
La Sezione Aspromonte, le sue attività e un'approfondita descrizione dell'Aspromonte.
Il notiziario della sezione, con i programmi dei corsi e il calendario delle uscite. Propone attività alpinistiche dedicate ai più giovani.
L'organizzazione, le sottosezioni e i rifugi gestiti. Presentazione del programma delle attività e galleria fotografica.
L'organizzazione, il programma, le attività ed i servizi offerti: corsi, biblioteca, attrezzature a disposizione dei soci. E' possibile iscriversi alla mailing list che distribuisce in automatico le novità.
Programma delle attività e dei corsi per principianti e di aggiornamento.
Calendario delle escursioni, programma del corso di alpinismo e le informazioni sulla vita della sezione distribuite anche via mailing list.
La storia della sezione e i programmi delle attività dell'anno in corso.
Informazioni a carattere generale sull'attività alpinistica ed escursionistica della sezione di Rovigo del CAI
Presenta l'organizzazione e fornisce le informazioni sulle attività e sulle iniziative culturali.
I programmi delle attività nel campo dell'escursionismo, speleo e alpinismo, di cui ha anche un gruppo giovanile.
Le attività, i corsi e le gite di tipo escursionistico, alpinistico, con una sezione dedicata ai giovani, e scialpinistico.
Le gite, il rifugio Giorgio Pirlo e la vita di sezione.
Come raggiungere la sede, la descrizione delle attività estive ed invernali. Il sito offre anche un forum di discussione ed una bacheca elettronica per il mercatino dell'usato.
la vita e l'organizzazione della sezione. I corsi, le gite e tutte le informazioni sul rifugio Casera Pramaggiore.
Le novità dalla sezione, i programmi escursionistici, con le racchette da neve e per lo sci di fondo.
L'elenco completo di tutte le attività che organizza la sezione: iniziative culturali, trekking, alpinismo, speleologia, viaggi e semplici passeggiate.
L'organizzazione della sezione e l'elenco delle sue attività. Presenta le relazioni delle uscite principali.
Il calendario delle uscite, le attività della scuola di Alpinismo e Scialpinismo, del Gruppo Grotte, del Gruppo MTB Ciclo Escursionismo e dell'Alpinismo Giovanile
I programmi delle scuole di alpinismo, sci e del gruppo grotte e le informazioni per il rifugio Papa sul Pasubio.
L'organizzazione della sezione, il programma sociale e le attività dei vari gruppi: alpinistico, speleo, escursionistico, fondo-escursionistico e sci-alpinistico.
Presentazione dell'organizzazione della sezione, del programma delle attività, corredate da foto delle uscite.
Sezione locale con l'elenco di tutte le attività, tra cui itinerari alpinistici, scuola d'arrampicata e corsi di speleologia.
Alpinismo giovanile, escursionismo e sci sono le principali attività, delle quali sono presentati i programmi delle uscite e i corsi.
Attività ed aorganizzazione della sezione senese del CAI. Le proposte escursionistiche ed alpinistiche. Offre un servizio di newsletter.
La descrizione dell'organizzazione e di dove si trova la sede. I programmi escursionistici e sciistici e le notizie del rifugio gestito.
I programmi, le attività, la scuola di scialpinismo e la fototeca della sezione.
La vita di sezione, l'organizzazione, il programma delle attività e le informazioni sul rifugio Mario del Grande.
La vita di sezione con le attività proposte.
L'organizzazione della sezione e le proposte di itinerari, incontri culturali e scuole. E' presente la lista dei rifugi custoditi, incustoditi e dei bivacchi gestiti dalla sezione.
Storia e organizzazione della sezione, il calendario delle attività e della scuola di sci-alpinismo. Ricca galleria fotografica.
Informazioni e storia della sezione, che presenta le proprie attività nel campo dell'escursionismo, alpinismo, sci-alpinismo e sci di fondo-escursionistico.
Il calendario della sede, delle uscite programmate e il programma dei corsi di alpinismo e sci-alpinismo. La sezione presenta la documentazione fotografica delle principali uscite e una classifica dei soci più attivi.
Società alpina delle Giulie: la storia, l'organizzazione e i calendari delle attività programmate; informazioni sui rifugi gestiti dalla sezione.
La storia, l'organizzazione, i gruppi della sezione, che presenta i corsi di alpinismo, sci-alpinismo e speleo.
La sezione presenta la sua organizzazione ed i programmi legati all'escursionismo, alpinismo, sci-alpinismo, speleo e mtb.
La sezione del CAI di Varallo mette a disposizione gli indici dei volumi e riviste presenti presso la propria biblioteca.
Il calendario e la descrizione delle attività dei vari gruppi della sezione (escursionismo, alpinismo anche giovanile, sci alpino e nordico), pubblicati anche attraverso un notiziario online.
La sezione della località della Valdossola si presenta e illustra i programmi escursionistici ed alpinistici.
Presentazione della sede e dei programmi della sezione: escursionismo, alpinismo, sci alpino.
Il programma delle gite sociali, le manifestazioni, l'organizzazione della sezione e la lista dei sentieri della zona, con descrizione e difficoltà.
Il calendario degli appuntamenti, le attività sulla roccia, su senieri, su sci e su mountainbike. Relazioni sulle uscite già completate.
Presenta la vita di sezione, i programmi, le scuole, i corsi, le uscite estive ed invernali, i gruppi sezionali, riferimenti ai rifugi e bivacchi, le notizie e le attività culturali.
La storia, l'organizzazione e le proposte della sezione. I corsi disponibili e il catalogo dei video disponibili ai soci.
L'organizzazione, le attività e i corsi della sezione, con la descrizione dei rifugi gestiti e delle escursioni associate.
Informazioni sulla vita della sezione e sulle iniziative proposte, nel campo dell'escursionismo, alpinismo, racchette da neve, sci nordico, sci da discesa e da alpinismo.
Il programma del mese, le attività e i rifugi gestiti.
Le attività della sezione, che offre il catalogo online dei titoli presenti nella propria biblioteca. Descrizione della Malga Ervina nella Val di Fumo, Adamello.
Sezione del CAI milanese che si occupa di fondo escursionistico, fondo fuori pista, sci alpinismo, escursionismo, trekking e mountainbike. Organizza corsi e uscite in queste specialità.
Il Gruppo Amici della Montagna presenta le proprie iniziative, anche attraverso un notiziario online.
L'associazione GEB Valpolcevera si presenta con le attività dei suoi gruppi, gli incontri, i corsi e fornisce un ricco indice di pubblicazioni e cartine presenti presso la biblioteca e vari articoli sulla sicurezza e la vita in montagna.
Come trovare la sezione, la sua organizzazione e i servizi erogati ai soci: gite estive, sulle ciaspole, la palestra di roccia e la copia online di 'Tombea' il libro pubblicato dalla sezione.
Società Escursionisti Milanesi: filiazione del CAI, mette in rete corsi di alpinismo, previsioni meteo, i rifugi più belli, le gite, le avventure e gli appuntamenti della stagione.
CAI Sezione Verbano Verbania Intra: storia, informazioni, notizie e attività della Sezione per alpinismo, alpinismo giovanile, escursionismo, sci alpinismo, cicloescursionismo, cultura e tradizione; galleria fotografica delle escursioni.
Attività, corsi e calendario della sezione. Notizie sul rifugio Allavena.
La storia della sezione, la sua organizzazione e le attività enel campo dell'escursionismo, cicloalpinismo, scialpinismo, sci di fondo. Descrizione del rifugio Tazzetti.
Contiene informazioni su attività, escursionismo, alpinismo giovanile, rifugi della zona. Disponibili anche un servizio meteo, gallerie fotografiche e contatti.
Raccolta delle escursioni in montagna ,sci di fondo e trekking della Sottosezione Cai Unione Escursionisti di Torino
[Torino] Le scuole di alpinismo, sci-alpinismo e speleo, le attività delle varie sezioni e dei gruppi culturali con i programmi delle uscite.
Le notizie della vita della sezione, il programma delle attività e la collezione delle foto delle uscite.
Presenta le attività della locale sezione, le fotografie, dibattiti e normative.
Illustra le iniziative, le manifestazioni e le escursioni, a piedi e con gli sci, oragnizzate nella zona.
Il Convegno Ligure Piemontese Valdostano coordina l'attività di tutte le sezioni delle tre regioni, mantiene contatti con la sede centrale del CAI, con le istituzioni regionali e provinciali, promuove iniziative intersezionali di propaganda.
Il curriculum, i canti, le foto ed i concerti del coro della sezione CAI di Belluno.
La sezione CAI di Padova illustra il proprio programma dedicato alle attività escursionistiche.
Galleria fotografica delle attività svolte in montagna dai soci del CAI di Piedimonte Matese.
La sottosezione del CAI di Milano propone escursioni e un diario online delle uscite effettuate.
Foto e riassunti di varie gite del CAI di Roma e dell'ESCAI della medesima sezione. Le foto riguardano il Tour Monte Rosa e varie gite
Presenta l'organizzazione, il programma ed il regolamento delle gite, la scuola di sci-alpinismo. Informazioni sul rifugio Mario Fraccaroli, posto su Cima Carega.
Attività e programmi della sezione della società alpinisti tridentini.
La sezione della società alpinisti tridentini condivide lo statuto, i programmi ed offre un forum di discussione sulla montagna.
Organizzazione, storia e programmi dettagliati delle attività della sezione.
Il sito della Sezione SAT di Pieve di Bono. Informazioni sul programma, comunicazioni ai soci, iniziative, presentazione della zona, galleria fotografica.
Sito ufficiale della SAT, società associata al CAI e radicata in Trentino. Illustra le attività, il calendario e propone la lista di tutte le sezioni.
Le sezioni CAI di Cuorgnè, Forno, Rivarolo, e Volpiano presentano i corsi organizzati, gli istruttori e la palestra di arrampicata. Contatti via email.
La storia della scuola del CAI di Torino, l'organizzazione ed i corsi proposti.
Sito ufficiale. Le sezioni, i rifugi, la storia e le attività del CAI.
Il Club Alpino Toscano illustra la struttura organizzativa e le iniziative proposte
Presentazione dell'organizzazione della sezione, del programma delle attività, corredate da foto delle uscite.
I programmi, le attività, la scuola di scialpinismo e la fototeca della sezione.
[Varallo, VC] Notizie, programmi ed attività della sezione e delle sue sottosezioni e commissioni.
Le informazioni sulla sezione e le coordinate per raggiungerla. Notizie sulla palestra di roccia artificiale comunale.
La sezione illustra gli eventi, le attovità e le modalità di iscrizione.
La storia, l'organizzazione, i gruppi della sezione, che presenta i corsi di alpinismo, sci-alpinismo e speleo.
L'organizzazione, le attività e tutti i programmi della sezione.
Breve storia della sezione, dei suoi organi direttivi e delle principali iniziaive.
Programmi, organizzazione e statuto della sezione, servizi ai soci.
Attività ed aorganizzazione della sezione senese del CAI. Le proposte escursionistiche ed alpinistiche. Offre un servizio di newsletter.
I corsi, le attività e l'organizzazione della sezione. Offre una mailing list per tenere aggiornati i propri iscritti e simpatizzanti.
Società alpina delle Giulie: la storia, l'organizzazione e i calendari delle attività programmate; informazioni sui rifugi gestiti dalla sezione.
Il programma delle gite, i corsi e gli incontri sulla montagna.
Una delle più antiche sezioni del CAI di Milano, specializzata in scialpinismo.
Le attività della sezione: alpinismo, sci alpinismo, escursionismo, speleologia. Le scuole: Pietramora e Francesco Neri. Il programma delle uscite.
Le notizie e le attività della sezione; ha un'area 'Ice Rock Snow' dedicata all'alpinismo e all'arrampicata. Descrizioni delle escursioni sui monti del Cilento, Cervati e Alburni.
Come raggiungere la sede, la descrizione delle attività estive ed invernali. Il sito offre anche un forum di discussione ed una bacheca elettronica per il mercatino dell'usato.
Le coordinate per raggiungere la sezione con sede ad Egna [BZ]. Il calendario delle attività e le foto.
Il programma delle gite organizzate dalla sezione lecchese
Gli appuntamenti della sezione, gli itinerari escursionistici e alpinistici con le difficoltà e le descrizioni.
Attività e programmi della sezione, dall'escursionismo, allo speleo all'arrampicata.
Storia e organizzazione della sezione, presenta le attività in corso.
La sottosezione del CAI di Milano propone escursioni e un diario online delle uscite effettuate.
Le sezioni CAI di Cuorgnè, Forno, Rivarolo, e Volpiano presentano i corsi organizzati, gli istruttori e la palestra di arrampicata. Contatti via email.
CAI sezione di Pinasca. Gite ed escursioni organizzate dalla sezione
CAI Sezione Verbano Verbania Intra: storia, informazioni, notizie e attività della Sezione per alpinismo, alpinismo giovanile, escursionismo, sci alpinismo, cicloescursionismo, cultura e tradizione; galleria fotografica delle escursioni.
Le gite, il rifugio Giorgio Pirlo e la vita di sezione.
Le informazioni essenziali per mettersi in contato con la sede. L'organizzazione della sezione e gli orari di apertura.
Galleria fotografica delle attività svolte in montagna dai soci del CAI di Piedimonte Matese.
Il calendario delle uscite, le attività della scuola di Alpinismo e Scialpinismo, del Gruppo Grotte, del Gruppo MTB Ciclo Escursionismo e dell'Alpinismo Giovanile
La sezione "Cesare Colombo" del CAI di Inverigo (CO) presenta le proprie iniziative per i soci e copia del bollettino "La Guida"
La sezione illustra le attività nel campo dell'escursionismo e dell'arrampicata.
Foto e riassunti di varie gite del CAI di Roma e dell'ESCAI della medesima sezione. Le foto riguardano il Tour Monte Rosa e varie gite
La storia della scuola del CAI di Torino, l'organizzazione ed i corsi proposti.
Le attività della sezione, il programma delle gite sociali e le notizie sulla baita gestita in Val Vallaro.
Attività, corsi e calendario della sezione. Notizie sul rifugio Allavena.
Corsi, programmi ed escursioni della sezione, comprese le tappe del sentiero Italia nella provincia di Cosenza. Mette a disposizione sul sito il notiziario 'La Montea'.
Le attività della sezione: alpinismo, sci di fondo e speleo e le coordinate per raggiungere la località.
Notizie, programmi e presentazione della sezione del CAI in provincia di Como.
Programmi della sezione, con le scuole di alpinismo e di fondo.
La storia della sezione e i programmi delle attività dell'anno in corso.
Presenta i programmi, le attività ed i rifugi gestiti dalla sezione. Contatti via email.
Presentazione delle sezioni, i rifugi, le scuole e i progetti. Contatti via email e telefonici.
I programmi delle gite con il relativo regolamento, l'organizzazione della sezione e la galleria fotografica.
Le attività, le foto, la presentazione della sezione e il calendario delle prossime uscite.
[Torino] Le scuole di alpinismo, sci-alpinismo e speleo, le attività delle varie sezioni e dei gruppi culturali con i programmi delle uscite.
Programma delle attività e del gruppo di alpinismo 'I Ragni Tifatini'. Notizie dalla sezione con l'archivio delle uscite effettuate.
Il programma escursionistico, la presentazione delle attività e dell'organizzazione della sezione.
Presenta le attività in programma, i gruppi e le gite sociali.
Presentazione della sezione e delle atività, inclusa la gestione del rifugio F.Chiarella all'Amianthe.
Commissione nazionale del CAI delle scuole di alpinismo, sci alpinismo ed arrampicata.
Corsi, gite sociali, serate e informazioni sui rifugi gestiti dalla sezione, che ospita la scuola di alpinismo Colibrì.
Le attività, i corsi e le coordinate per raggiungere la sezione.
Informazioni sulla vita della sezione e sulle iniziative proposte, nel campo dell'escursionismo, alpinismo, racchette da neve, sci nordico, sci da discesa e da alpinismo.
Presentazione del direttivo e della sede, il notiziario, informazioni sul soccorso alpino, i corsi di alpinismo, altre informazioni utili.
Le attività, i corsi e le gite di tipo escursionistico, alpinistico, con una sezione dedicata ai giovani, e scialpinistico.
Informazioni a carattere generale sull'attività alpinistica ed escursionistica della sezione di Rovigo del CAI
Informazioni dalla sede della sezione e dei servizi erogati. Presentazione dei corsi di alpinismo e sci-alpinismo. Le attività escursionistiche e la presentazione dei rifugi gestiti: Città di Chivasso, Guido Muzio e Biagio Musso.
La sezione del CAI di Bologna presenta la propria organizzazione, le escursioni, i corsi e illustra le attività delle varie commissioni.
La sezione presenta la sua organizzazione ed i programmi legati all'escursionismo, alpinismo, sci-alpinismo, speleo e mtb.
La sezione Francesco Terribile offre oltre alle notizie sulle attività, anche un servizio di bacheca per la vendita di materiale usato.
L'organizzazione, le sottosezioni e i rifugi gestiti. Presentazione del programma delle attività e galleria fotografica.
Presenta l'organizzazione e fornisce le informazioni sulle attività e sulle iniziative culturali.
Notizie dalla sede, corsi, foto, orari d'apertura.
La sezione Alberto Azzolini illustra l'organizzazione e le attività, tra cui il calendario delle escursioni. Fornisce la copia elettronica di 'El Masegno', la rivista locale.
La vita di sezione, le attività proposte ed il relativo programma. Offre la possibilità di ricevere una newsletter con le novità.
Eventi, gite, notizie sulla vita della sezione.
Presenta la vita di sezione, i programmi, le scuole, i corsi, le uscite estive ed invernali, i gruppi sezionali, riferimenti ai rifugi e bivacchi, le notizie e le attività culturali.
Notizie dalla sezione e i corsi che offerti: escursionismo, speleo e alpinismo giovanile.
La vita della sezione, con le attività culturali e sportive. Fornisce l'indice della rivista 'Corda doppia'.
Le strutture, il programma, le attività e i rifugi gestiti dalla sezione Altoatesina.
Notizie dalla sezione e dei rifugi Città di Busto Arsizio e Maria Luisa in ValFormazza.
Programma delle attività, carta dei sentieri nei dintorni di Gubbio con la presentazione del sentiero francescano Gubbio-Assisi.
Propone notizie, attività ed informazioni sulla sezione. Disponibili anche orari di segreteria e contatti.
La vita di sezione, le attività e una ricca lista di proposte per escursioni, salite alpinistiche e sci-aslpinistiche.
Sezione del CAI milanese che si occupa di fondo escursionistico, fondo fuori pista, sci alpinismo, escursionismo, trekking e mountainbike. Organizza corsi e uscite in queste specialità.
Le attività, le notizie e la lista completa dei sentieri gestiti dalla sezione sull'altopiano ei sette comuni.
Alpinismo giovanile, escursionismo e sci sono le principali attività, delle quali sono presentati i programmi delle uscite e i corsi.
La sezione "Antonio Locatelli" presenta la propria organizzazione, le proposte, le scuole. Descrizione dei rifugi gestiti direttamente e dei sentieri della zona.
I programmi e le attività della sezione: escursionismo, alpinismo, speleo e scialpinismo. Fornisce un archivio dei resoconti di tutte le gite fatte dal 1997.
Raccolta delle escursioni in montagna ,sci di fondo e trekking della Sottosezione Cai Unione Escursionisti di Torino
La sezione 'Velio Soldan' propone le attività, corsi, gite sociali e incontri tematici sulla montagna.
Avvenimenti, corsi e lista delle attività: scuola di alpinismo e scialpinismo 'Bismantova', Gruppo Speleologico Emiliano, il giardino botanico alpino Esperia.
Il sito ufficiale della sezione di Frosinone del Club Alpino. Le notizie, le informazioni, i programmi, i contatti, le attività e le foto della sezione. Propone anche una mailing-list per essere sempre aggiornati sulle novità e i programmi.
La sezione CAI di Padova illustra il proprio programma dedicato alle attività escursionistiche.
I programmi delle scuole di alpinismo, sci e del gruppo grotte e le informazioni per il rifugio Papa sul Pasubio.
Le notizie della vita della sezione, il programma delle attività e la collezione delle foto delle uscite.
Le attività ella sezione, i rifugi gestiti, i corsi offerti e le informazioni su come associarsi.
Contiene informazioni su attività, escursionismo, alpinismo giovanile, rifugi della zona. Disponibili anche un servizio meteo, gallerie fotografiche e contatti.
Illustra le iniziative, le manifestazioni e le escursioni, a piedi e con gli sci, oragnizzate nella zona.
Presenta le attività della locale sezione, le fotografie, dibattiti e normative.
Le carte dei sentieri, i rifugi, l'organizzazione.
Sito ufficiale della SAT, società associata al CAI e radicata in Trentino. Illustra le attività, il calendario e propone la lista di tutte le sezioni.
Programma delle attività e dei corsi per principianti e di aggiornamento.
L'organizzazione della sezione e l'elenco delle sue attività. Presenta le relazioni delle uscite principali.
Presenta l'organizzazione, il programma ed il regolamento delle gite, la scuola di sci-alpinismo. Informazioni sul rifugio Mario Fraccaroli, posto su Cima Carega.
Il Convegno Ligure Piemontese Valdostano coordina l'attività di tutte le sezioni delle tre regioni, mantiene contatti con la sede centrale del CAI, con le istituzioni regionali e provinciali, promuove iniziative intersezionali di propaganda.
Le attività organizzate e proposte ai soci. I corsi di orientamento, escursionismo, speleo e fondo-escursionistico. Offre anche una mailing list.
Si occupa dei problemi di sicurezza connessi all'attività alpinistica e all'arrampicata; la sua attività è complementare a quella della Commissione Scuole di Alpinismo, cui fornisce informazioni su particolari aspetti tecnici della sicurezza nella progressione in montagna o in falesia.
La presentazione della sezione, della sua organizzazione e delle attività proposte.
La sezione CAI "Luigi Rizzardi" illustra la propria storia e fornisce i punti di riferimento.
Le attività della sezione, che offre il catalogo online dei titoli presenti nella propria biblioteca. Descrizione della Malga Ervina nella Val di Fumo, Adamello.
La vita di sezione con le attività proposte.
Il notiziario della sezione, con i programmi dei corsi e il calendario delle uscite. Propone attività alpinistiche dedicate ai più giovani.
le informazioni sulla vita della sezione, il calendario delle attività, con risalto sull'alpinismo d'alta quota e la speleologia.
Storia e organizzazione della sezione, il calendario delle attività e della scuola di sci-alpinismo. Ricca galleria fotografica.
L'organizzazione della sezione e le proposte di itinerari, incontri culturali e scuole. E' presente la lista dei rifugi custoditi, incustoditi e dei bivacchi gestiti dalla sezione.
La sezione offre numerose informazioni sulle attività, sui corsi, sulle escursioni, ferrate e scalate effettuate, e sui rifugi gestiti. Inoltre ha ampie sezioni dedicate alla sicurezza, ai materiali e alle tecniche di allenamento.
Le attività, le scuole, l'organizzazione della sezione sita in provincia di Milano.
L'organizzazione, il programma, le attività ed i servizi offerti: corsi, biblioteca, attrezzature a disposizione dei soci. E' possibile iscriversi alla mailing list che distribuisce in automatico le novità.
L'elenco completo di tutte le attività che organizza la sezione: iniziative culturali, trekking, alpinismo, speleologia, viaggi e semplici passeggiate.
La struttura e le attività della sezione, le scuole, le gite, la tutela dell'ambiente.
Presenta l'agenda delle attività, dei corsi e delle iniziative. Descrive i 'Sentieri della memoria' riproponendo i percorsi preferiti dai soci più anziani.
Il calendario degli appuntamenti, le attività sulla roccia, su senieri, su sci e su mountainbike. Relazioni sulle uscite già completate.
La sede, il calendario delle gite, le attività di trekking e la lista dei rifugi gestiti dal CAI di Brescia.
Attività della sezione, con corsi, manifestazioni (marcia dei tori dell'Appennino, trofeo rifugio) e la descrizione del rifugio Città di Carpi sui Cadini di Misurina.
L'organizzazione dell'associazione, le escursioni e le iniziative proposte ai soci. Propone le relazioni sull escursioni compiute e una galleria fotografica.
La Sezione Aspromonte, le sue attività e un'approfondita descrizione dell'Aspromonte.
Promuove l'alpinismo di livello elevato di difficoltà su tutte le montagne del mondo.
Le novità dalla sezione, i programmi escursionistici, con le racchette da neve e per lo sci di fondo.
Presentazione della sezione e delle sue attività. Pubblica 'Tracce' il notiziario della sezione ed offre la relazione sui sentieri segnalati dalle sezioni dei Castelli.
Presentazione dell'organizzazione, delle attività della sezione con il calendario e delle strutture ricettive gestite.
La vita di sezione, l'organizzazione, il programma delle attività e le informazioni sul rifugio Mario del Grande.
Il sito della Sezione SAT di Pieve di Bono. Informazioni sul programma, comunicazioni ai soci, iniziative, presentazione della zona, galleria fotografica.
L'organizzazione, le palestre per l'arrampicata, la presentazione delle attività. Descrizione del rifugio Pian delle Bosse, del sentiero delle terre alte e dei sentieri verdi-azzurri nel loanese.
Presentazione della sede e dei programmi della sezione: escursionismo, alpinismo, sci alpino.
La sezione del CAI di Varallo mette a disposizione gli indici dei volumi e riviste presenti presso la propria biblioteca.
La sezione della località della Valdossola si presenta e illustra i programmi escursionistici ed alpinistici.
I programmi delle uscite e dei corsi di alpinismo, speleo e sci-alpinismo. La descrizione dei numerosi rifugi e bivacchi gestiti dalla sezione.
Itinerari sulla Mesolcina, la ferrata del Grona, l'omonimo rifugio gestito dalla sezione.
la vita e l'organizzazione della sezione. I corsi, le gite e tutte le informazioni sul rifugio Casera Pramaggiore.
La descrizione dell'organizzazione e di dove si trova la sede. I programmi escursionistici e sciistici e le notizie del rifugio gestito.
La storia della sezione, la sua organizzazione e le attività enel campo dell'escursionismo, cicloalpinismo, scialpinismo, sci di fondo. Descrizione del rifugio Tazzetti.
Attività e programmi della sezione della società alpinisti tridentini.
L'associazione GEB Valpolcevera si presenta con le attività dei suoi gruppi, gli incontri, i corsi e fornisce un ricco indice di pubblicazioni e cartine presenti presso la biblioteca e vari articoli sulla sicurezza e la vita in montagna.
Notizie dalla sede, gli eventi e le attività proposte. Offre il 'Notiziario Jr' dedicato ai più giovani.
Il Gruppo Amici della Montagna presenta le proprie iniziative, anche attraverso un notiziario online.
Sezione locale con l'elenco di tutte le attività, tra cui itinerari alpinistici, scuola d'arrampicata e corsi di speleologia.
Programmi, iniziative e attività della sezione.
La storia, l'organizzazione e le proposte della sezione. I corsi disponibili e il catalogo dei video disponibili ai soci.
La struttura organizzativa, il notiziario online, le iniziative ed i corsi.
La sezione cuneense presenta le proprie attività, i rifugi sotto la sua gestione e offre un mercatino dell'usato.
Calendario delle escursioni, programma del corso di alpinismo e le informazioni sulla vita della sezione distribuite anche via mailing list.
Il curriculum, i canti, le foto ed i concerti del coro della sezione CAI di Belluno.
Organizzazione ed attività della sezione.
Società Escursionisti Milanesi: filiazione del CAI, mette in rete corsi di alpinismo, previsioni meteo, i rifugi più belli, le gite, le avventure e gli appuntamenti della stagione.
Programma attività: escursionismo, alpinismo giovanile e comunicazioni ai soci.
Il programma del mese, le attività e i rifugi gestiti.
Il programma delle attività della sezione, gli itinerari, i rifugi della Slovenia.
Il calendario della sede, delle uscite programmate e il programma dei corsi di alpinismo e sci-alpinismo. La sezione presenta la documentazione fotografica delle principali uscite e una classifica dei soci più attivi.
Le notizie dalla sede, su come raggiungerla. Le attività proposte con i relativi calendari.
La vita della sezione CAI di Nembro (BG). Scuola scialpinismo 'S.Fassi' e programmi dei corsi e delle uscite.
La storia, le notizie, la cronaca, la vita associativa. Le attività e le foto della sezione.
Il programma delle gite, l'organigramma della sezione ed i punti di riferimento. I sentieri della zona con foto, tempi e difficoltà.
Presentazione della vita e delle attività della sezione. Il notiziario, le scuole di alpinismo, sci, sci-escursionismo e il programma delle uscite.
Le attività sociali, i programmi dei corsi e le relazioni delle uscite svolte.
I corsi, i programmi delle uscite e la descrizione dei rifugi e bivacchi gestiti dalla sezione.
Profilo, organi direttivi, statuto. Carta dei sentieri del Monte Subasio online, attività ed iniziative.
Le attività, i programmi della scuola di alpinismo 'Valle del Seveso' e la descrizione dei bivacchi e rifugi gestiti dalla sezione.
I programmi delle attività nel campo dell'escursionismo, speleo e alpinismo, di cui ha anche un gruppo giovanile.
L'organizzazione della sezione e la lista delle sue atività: gite, scuola di alpinismo giovanile, corso di escursionismo e di roccia.
Attività della sezione. Offre un modulo di ricerca dei libri presso la biblioteca e una ricca lista di sentieri con tempi, difficoltà e foto.
Struttura, corsi e servizi erogati dalla sezione.
Il calendario e la descrizione delle attività dei vari gruppi della sezione (escursionismo, alpinismo anche giovanile, sci alpino e nordico), pubblicati anche attraverso un notiziario online.
Programmi delle sezioni, le novità e la lista dei contatti.
Informazioni sulla sede e come raggiungerla. Lista delle manifestazioni organizzate.
La sezione della società alpinisti tridentini condivide lo statuto, i programmi ed offre un forum di discussione sulla montagna.
L'organizzazione, le attività e i corsi della sezione, con la descrizione dei rifugi gestiti e delle escursioni associate.
Attività nel campo dell'alpinismo, escursionismo e speleo, con lista della escursioni organizzate.
Come trovare la sezione, la sua organizzazione e i servizi erogati ai soci: gite estive, sulle ciaspole, la palestra di roccia e la copia online di 'Tombea' il libro pubblicato dalla sezione.
Il programma delle gite programmate e il resoconto di quelle completate, gli avvenimenti e le foto.
I sentieri del Monte Grappa, le iniziative, le scuole e l'organizzazione della sezione.
I sentieri luinesi, il programma della sezione con il notiziario online e una ricca collezione di link.
Organizzazione, storia e programmi dettagliati delle attività della sezione.
L'organizzazione della sezione, il programma sociale e le attività dei vari gruppi: alpinistico, speleo, escursionistico, fondo-escursionistico e sci-alpinistico.
Informazioni e storia della sezione, che presenta le proprie attività nel campo dell'escursionismo, alpinismo, sci-alpinismo e sci di fondo-escursionistico.
Il programma delle gite sociali, le manifestazioni, l'organizzazione della sezione e la lista dei sentieri della zona, con descrizione e difficoltà.
Statuto, organizzazione ed iniziative del comitato di coordinamento delle sezioni CAI lombarde.
I corsi di arrampicata ed alpinismo, le attività alpinistiche della sede CAI di Firenze, i rifugi CAI e il meteo in Toscana.
Ultimo aggiornamento:
Agosto 25, 2023 at 7:05:08 UTC
Tempo Libero
Consultazione
Regionale
Scienza
Acquisti Online
Società
Sport
Tutte le lingue
Arte
Affari
Computer
Giochi
Salute
Casa
Notizie