Presenta la sezione locale con informazioni, enunciazione dei principi morali del donatore, breve trattato sulla donazione di sangue e calendario appuntamenti 2002.
Presentazione ed organigramma, attività per giovani ed adulti, materiale per educatori, calendario e rassegna eventi, associazioni e movimenti, link utili.
Carte tematiche, bandi e strumenti, il territorio interessato: Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Mara, Padria, Pozzomaggiore, Semestene, Siligo, Thiesi e Torralba.
Presenta il Comitato Ricerche Storiche Maddalenine finalizzato al recupero di un'identità culturale locale con informazioni su associati, monografia su A.Ciotta ed articoli pubblicati.
Presentazione, proposte, candidati, documenti ed iniziative di questo comitato a favore del progetto del Centro sinistra e dell'Ulivo, nelle elezioni politiche del 2001.
Organizzata da comuni e proloco di Florinas, Muros, Osilo, Codrongianus, Ossi, Putifigari, Ploaghe, Tissi, Uri, Usini, Villanova Monteleone e Porto Torres, presenta programma ed elenco espositori.
Dirigente dei Democratici di Sinistra, lavora ormai da cinque anni nel settore turistico culturale. Sin dal 97, per lassociazione Amleto, ha curato e allestito mostre temporanee artistiche e fotografiche e organizzato e prodotto spettacoli teatrali e musicali.
Nuorese, già Professore ordinario della Facoltà di lettere e Preside di quella di Magistero della locale Università, scrittore autore di oltre 30 libri, presenta bibliografia e sezioni dedicate a lingua sarda ed etrusca.
Associazione di politica e cultura gay, lesbica, bisessuale e transgender. Presentazione, informazioni sulle attività, i gruppi e la campagna di sensibilizzazione sull’Aids, documenti, notizie e contatti.
Realizzato nell'ambito del progetto Sardegna 2000, offre una breve descrizione della città e ne propone cenni storici, con sezioni dedicate alle chiese di San Simplicio e San Paolo.
Propone cenni storici ed elenco parroci dalla sua istituzione, orario estivo delle S. Messe, galleria fotografica datata inizio secolo ed il quindicinale 'Il Vento', anno 2001.
Le attività religioso-culturali francescane dei Frati Minori, il convento e la chiesa ove si celebra l'inizio della festa cosidetta 'Discesa dei candelieri'. Inoltre offre notiziario e calendario eventi, informazioni sul museo ed il centro studi.
Presentazione, anche in limba, del Circolo dei Sardi, organizzazione politica onlus tesa a valorizzare e difendere il patrimonio ecologico-ambientale della Sardegna e la cultura sarda. Online documenti, testi, notizie e statuto dell'associazione.
Presenta recapiti di distaccamenti e nuclei, profili, attività e mezzi, ponti radio e personale del centro telecomunicazioni Nord Sardegna e dei sommozzatori.